STADIO ATLETI AZZURRI D'ITALIA, Casa delle squadre bergamasche

24.09.2010 18:03 di  Redazione Tuttoreggina   vedi letture
STADIO ATLETI AZZURRI D'ITALIA, Casa delle squadre bergamasche

Lo Stadio Atleti Azzurri d'Italia rappresenta un impianto molto importante nella provincia di Bergamo. Il calcio da quelle parti è molto praticato, ma sopratutto ha avuto discreti successi, ovviamente a partire dalla Atalanta, ma senza dimenticare le imprese della vecchia Virescit Boccaleone, che arrivò a giocarsi lo spareggio per l 'accesso in serie B proprio contro la Reggina, stagione 1987/1988, dell'Alzano Virescit e quelle più recenti dell'Albinoleffe.

Lo stadio della città di Bergamo, costruito nel 1928 in viale Caio Giulio Cesare, dal regime di Mussolini, e che prendeva il nome del fascista Mario Brumana. Fu inagurato in due distinte cerimonie, la prima come prova generale, fu effettuata il 1 novembre, in occasione della gara tra Atalanta e Triestina, terminata 4-1 per la squadra di casa, mentre la cerimonia ufficiale ci fu il 23 dicembre, in occasione della gara tra Atalanta e Dominante Genova, terminata 2-0 per i neroazzurri.

Il progetto originario, prevedeva ai lati le due tribune, di cui quella ovest coperta, che prevedeva  un totale di 12.000 posti. Nella parte che oggi ospita la curva Pisan i, compianto calciatore scomparso in circostanze tragiche, c'erano i campi da tennis e dalla parte opposta le piscine. Era presente anche una pista d'atletica.

Oltre al cambio di denominazione, con il tempo, sparirono le varie strutture sportive, per  ampliare le strutture ricettive per il pubblico, con la copertura di entrambe le tribune e la capienza fu portata fino agli attuali 24.726 posti a sedere.

Resta attuale il progetto di costruzione di un nuovo impianto, ma le varie proposte non sono mai state prese in considerazione. Questa vicenda ricalca molte altre in tema di infrastrutture sportive da  rinnovare o da  rifare ex novo.