Serie D girone I, la lotta in coda: retrocessione diretta in ballo tra tre, chi corre per evitare i playout. Tutti i regolamenti

14.04.2025 11:30 di  Redazione Tuttoreggina  Twitter:    vedi letture
Serie D girone I, la lotta in coda: retrocessione diretta in ballo tra tre, chi corre per evitare i playout. Tutti i regolamenti

Ultimi 270' della stagione regolare del girone I della serie D, in coda situazione quanto mai ingarbugliata. Il Locri è al momento retrocessa in Eccellenza e avrà tre sfide parecchio impegnative: Reggina in casa giovedì, poi l'Enna in trasferta e infine l'Acireale in casa.

Per il Sant'Agata due scontri diretti, giovedì a San Cataldo e all'ultimo turno in casa del Favara, in mezzo la sfida di Scafati.

Per il Licata calendario leggermente più semplice, considerando le motivazioni delle avversarie: giovedì va a Sambiase, poi in casa contro il Pompei e all'ultimo turno in casa della Nissa.

CLICCA QUI - Serie D 2024-2025, il regolamento completo dei playout: il comunicato ufficiale della LND

Ricordiamo la regola del +8 punti: al momento Favara a +5 dal Sant'Agata. Per quanto riguarda le squadre abbastanza tranquille, all'Igea manca un punto per la matematica, vicino al traguardo il Pompei, il Ragusa deve ancora stare attenta, Acireale e Sancataldese ancora invischiate

CLICCA QUI - IL CALENDARIO COMPLETO del GIRONE I della SERIE D

Ecco la classifica aggiornata in fondo: (tutte le squadre hanno osservato il turno di riposo)

Nuova Igea Virtus 37

Pompei    35

Ragusa 34

Acireale   32

Sancataldese   31

CastrumFavara 29     (playout)

Enna 28       (playout)

Licata 25      (playout)

Città di Sant’Agata 24     (playout)

Locri   22      (retrocessa in Eccellenza)

Akragas  RITIRATA

ARRIVO A PARI PUNTI e CLASSIFICA AVULSA:

Arrivo a pari punti di due squadre al primo posto e in lotta per la retrocessione diretta

Si procede con lo spareggio in campo neutro, oltre eventuali supplementari e tiri di rigore, sia in caso di arrivo a pari punti al primo posto si per due squadre a pari punti all'ultimo posto.

Arrivo a pari punti di tre o più squadre al primo posto e nella lotta per la retrocessione diretta

In caso di parità di punteggio tra tre o più squadre si procederà preliminarmente alla compilazione della speciale “Classifica avulsa” tra le squadre interessate in base all’art. 51, commi 3, 4 e 5 delle NOIF. Si procederà poi con il solito spareggio in gara unica su campo neutro con eventuali tempi supplementari e calci di rigore tra le 2 squadre meglio Classificate, se si tratta di “Promozione” al Campionato di categoria superiore o tra le 2 squadre peggio Classificate se si tratta di “Retrocessione” a quello inferiore.
Si procede alla “classifica avulsa” fra le tre o più squadre tenendo conto nell’ordine:
– dei punti conseguiti negli incontri diretti;
– a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
– della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
– della differenza fra reti segnate e subite nell’intero Campionato;
– del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;
– del sorteggio

Arrivo a pari punti di due squadre o più squadre in una posizione in cui si definisce la posizione play off o play out

In caso di parità di punteggio tra 2 o più squadre al termine del Campionato, per individuare le squadre che hanno titolo a partecipare ai PlayOff e ai PlayOut, ovvero per stabilire l’ordine della Classifica, si procederà, in “Deroga” ai commi 3, 4 e 5 dell’Art. 51 delle NOIF, a compilare una “Classifica avulsa” fra le squadre interessate, tenendo conto nell’ordine:
– dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;
– della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;
– della differenza tra reti segnate e subite nell’intero Campionato;
– del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;
– del sorteggio