La battaglia della Serie A per il quinto posto in Champions League

12.02.2025 11:25 di  Redazione Tuttoreggina  Twitter:    vedi letture
La battaglia della Serie A per il quinto posto in Champions League
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

La classifica della Serie A ha acquisito un'importanza speciale in questa stagione nel ranking UEFA, con la possibilità di assicurarsi un posto aggiuntivo in Champions League. La ristrutturazione del torneo ha aperto nuove opportunità per i campionati più importanti del continente e il calcio italiano, cerca di mantenere il vantaggio rispetto ai suoi diretti concorrenti.

Un sistema di punteggio che premia la continuità

Per comprendere questa battaglia, bisogna analizzare il funzionamento del ranking UEFA. In sostanza, ogni campionato accumula punti in base alle prestazioni delle proprie squadre nelle competizioni europee come la Champions League, l'Europa League e la Conference League.

Vittorie e pareggi nella fase a gironi permettono di accumulare punti, ma i bonus aggiuntivi per la qualificazione alle fasi a eliminazione diretta risultano determinanti. Non è un caso che le scommesse calcio seguano da vicino ogni singola partita, perché anche un solo risultato può cambiare completamente il destino di un campionato nel ranking UEFA.

Raggiungere gli ottavi di finale in Champions garantisce 1,5 punti extra, mentre in Europa League il bonus scende a 1. Il totale accumulato da una federazione viene poi diviso per il numero complessivo di squadre che la rappresentano nelle competizioni europee, questo significa che la continuità di più club nelle diverse fasi può fare la differenza.

L'Italia mantiene il vantaggio, ma la lotta resta aperta

Attualmente, la Premier League guida il ranking con un margine piuttosto ampio, ma la vera battaglia è sul punto di iniziare. L'Italia è riuscita a mantenere il secondo posto, superando di poco la Spagna. Più indietro, Bundesliga e Ligue 1 cercano di rimanere in corsa, sebbene con minori possibilità di raggiungere le prime posizioni.

Le prestazioni delle squadre italiane sono state altalenanti nelle ultime giornate del girone unico. Il Milan ha subito una sconfitta che ha complicato la sua qualificazione al turno successivo, mentre l'Atalanta si è dovuta accontentare di un pareggio in una sfida cruciale. Anche la Juventus non è riuscita a imporsi nel suo incontro contro il Benfica.

Un formato che cambia la dinamica del torneo

La riforma della Champions ha introdotto un nuovo sistema di competizione che sostituisce la tradizionale fase a gironi con un'unica lega, in cui le squadre disputano otto partite contro avversari diversi. Questa modifica consente un maggiore accumulo di punti, aumentando così la rilevanza del ranking UEFA.

I primi due posti nella classifica delle federazioni determinano quali campionati riceveranno un posto aggiuntivo in Champions League nella stagione successiva. La Serie A ha già beneficiato di questo criterio lo scorso anno, permettendo al quinto classificato del campionato italiano di ottenere un accesso diretto alla fase principale del torneo europeo.

La Spagna, la grande minaccia per la Serie A

La Liga spagnola rimane il principale rivale dell'Italia nella corsa al posto extra. Gli ultimi risultati hanno favorito le squadre della Liga, con le vittorie di Real Madrid e Atlético Madrid che hanno contribuito a ridurre il divario in classifica. L'eliminazione del Girona nella fase a gironi ha rappresentato un ostacolo per la Spagna, ma la permanenza dei suoi club più forti nelle competizioni, potrebbe generare un significativo avanzamento nel ranking.

Tutto si deciderà nelle prossime settimane. Se le squadre italiane riuscissero ad avanzare in Champions ed Europa League, la Serie A potrebbe mantenere il suo posto e garantirsi il quinto slot per la prossima edizione del torneo. In caso contrario, la Spagna potrebbe approfittare di eventuali passi falsi per scalare posizioni e assicurarsi quella preziosa posizione extra.

L'unica certezza è che la battaglia per il ranking UEFA è più accesa che mai.