Akragas-Reggina, gli amaranto tornano all'Esseneto: la storia dell'impianto di Agrigento

16.11.2023 14:00 di  Redazione Tuttoreggina  Twitter:    vedi letture
Akragas-Reggina, gli amaranto tornano all'Esseneto: la storia dell'impianto di Agrigento

La Reggina torna a giocare allo stadio Esseneto di Agrigento, frequentato l'ultima volta negli anni 80'.

Inaugurato nel 1930, l'impianto è stato rimodernato una prima volta nel 1993, quando viene realizzato il campo di gioco in erba, misura 110 metri in lunghezza e 63 in larghezza e vengono realizzate due curve: la Nord (riservata in parte alla tifoseria ospite) e la Sud frequentata dalla parte del tifo più calorosa.

Lo stadio ha una capienza massima di teorici 12.000 spettatori. Essendo a rischio di chiusura per motivi di sicurezza, nel 2010 la capienza è stata ridotta alla sola tribuna coperta, per un totale di 400 posti, dalla Commissione Comunale di Vigilanza per i locali di pubblico spettacolo.

A settembre 2012 è stato rifatto il manto erboso. Ad agosto 2015 hanno avuto inizio i lavori strutturali di adeguamento alla Lega Pro, con il rifacimento della tribuna stampa, dei vari spogliatoi e locali interni e altri adempimenti come l'allestimento di una "Tribuna Vip". 

La capienza attuale si attesta sui 4500 posti a sedere.

CLICCA QUI - Akragas-Reggio Calabria, le info per i tagliandi settore ospiti

CLICCA QUI - Akragas-Reggina story, biancoazzurri tabù per la Reggina: solo un pari in nove confronti. E appena tre reti siglate